23Set 2024

Tutto si trova se sai cosa cercare, ma una raccolta organizzata aiuta.

Buona esplorazione!

Segnalateci link meritevoli da aggiungere …ed anche eventuali errori (può succedere con il continuo mutare dei contenuti della rete).

I N D I C E

1) PROVE DI MATERIALE FOTOGRAFICO
2) ACCESSORI
3) I NUMERI DELLA FOTOGRAFIA
4) LA LUCE
5) COMPOSIZIONE
6) FOTOGRAFIA NOTTURNA
7) FOTOGRAFIA PANORAMICA
8) FOTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE – FOTO 3D
9) FLASH
10) ARTICOLI DI FOTOGRAFIA IN GENERE
11) IL FORMATO RAW
12) SOFTWARE
13) STAMPA FOTO TRAMITE INTERNET
14) PUBBLICARE FOTO SU INTERNET
15) VARIE
16) PER RIDERE

PROVE DI MATERIALE FOTOGRAFICO 

1.1) Digital Photography Review – Prove di macchine foto (in inglese)
(cliccare poi su Reviews in alto a sinistra).
www.dpreview.com

1.2) Steve’s Digicams – Prove di macchine foto (in inglese)
(cliccare poi su Reviews in alto a sinistra).
www.steves-digicams.com

1.3) Optical Limits – Sito ricchissimo di articoli e prove (in inglese).
https://www.opticallimits.com

1.5) DxO Mark – Prove di macchine foto (in inglese)
https://www.dxomark.com

1.6) Prove di ACCUMULATORI NiMH (in inglese, a fondo pagina la classifica).
https://www.imaging-resource.com/…

1.7) Leggi le OPINIONI SU MACCHINE FOTO (e altro) e confronta i prezzi.
https://www.ciao.it/

1.9) FOCAL LENGTH e DEPTH OF FIELD COMPARISON TOOL
Simulatore di lunghezze focali e profondità di campo.
https://dofsimulator.net/en/

1.10) Sito dedicato al mondo MINOLTA-SONY ALPHA
Ha anche un ricco database di obiettivi e recensioni.
https://www.dyxum.com/

Torna all’indice

ACCESSORI 

2.1) Il treppiede o cavalletto: elogio della lentezza.
www.nadir.it/…

2.2) Vi serve un scheda di RIASSUNTO DELLE ISTRUZIONI della vostra macchina foto? Va bene in inglese? Potete comprarla su Internet…
www.photocheatsheets.com/

2.3) BATTERIE AL LITIO
Consigli per l’uso dal sito della Apple, applicabili in buona parte anche alle batterie al litio delle macchine foto.
https://www.apple.com/it/batteries/

Torna all’indice

I NUMERI DELLA FOTOGRAFIA 

3.1) Pollici, pixel, kilobyte…
I numeri del digitale spiegati sul sito nadir.it.
www.nadir.it/…

3.3) Che SCHEDA comprare? Ecco quante foto stanno su una scheda di memoria in una comoda tabella della Sandisk!
https://kb.sandisk.com/app/answers/…

3.6) DPI, RAW ed altri terribili mostri… (ma anche JPEG contro RAW e PROFILI COLORE)
di Stefano Arcidiacono
www.photorevolt.com/…

3.7) Le DIMENSIONI DEI SENSORI (in inglese).
La penultima tabellina riporta il “type” e le dimensioni corrispondenti in mm.
www.dpreview.com/…

3.8) A quanti Megapixel equivale una pellicola? (in inglese, ma ci sono grafici di facile interpretazione).
https://clarkvision.com/…

3.10) SIMULATORE DI MACCHINA FOTO REFLEX
Licenza d’uso a pagamento annuale.
Impostate i parametri di scatto e premete il bottone…
https://camerasim.com

Torna all’indice

LA LUCE 

4.2) Le caratteristiche della (DIREZIONE) DELL’ILLUMINAZIONE
La luce può illuminare il soggetto frontalmente, lateralmente, dal retro, dall’alto e dal basso…
Dal sito del Gruppo Ricerca Immagine.
www.gri.it/…

Torna all’indice

COMPOSIZIONE 

5.2) Le basi della COMPOSIZIONE DELL’IMMAGINE con foto esemplificative (testi in inglese).
http://photoinf.com/…

5.3) Le basi della COMPOSIZIONE DELL’IMMAGINE in una serie di disegni (testi in inglese).
http://photoinf.com/…

5.4) Una miniera di articoli sulla COMPOSIZIONE DELL’IMMAGINE (in inglese).
http://photoinf.com

5.5) IL PUNTO SULLA COMPOSIZIONE: un articolo di Michele Vacchiano.
È lungo, vi suggerisco di stamparlo per leggerlo più agevolmente.
www.nadir.it/…

Torna all’indice

FOTOGRAFIA NOTTURNA 

6.1) FOTO AL CREPUSCOLO: scattare al momento giusto per avere la luce migliore.
Foto esemplificative dal sito di Ken Rockwell (testi in inglese).
https://www.kenrockwell.com/tech/timing.htm

6.2) IL RUMORE – I RUMORI DELLA NOTTE
Serie di interessantissimi articoli Nikon eXperience a cura di Valerio Pardi.
www.nikonschool.it/…

6.3) LA SOTTRAZIONE DEL DARK FRAME
Dal sito dell’Unione astrofili bresciani.
www.astrofilibresciani.it/…

Torna all’indice

FOTOGRAFIA PANORAMICA 

7.1) FOTOGRAFIE PANORAMICHE: come realizzarle.
Una guida pratica da AB Fotografia.
http://www.abfotografia.it…

Torna all’indice

FOTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE – FOTO 3D 

8.1) VISIONARIUM 3D
Il tempio della foto 3D in Liguria, sito nel centro storico del bellissimo paesino di Dolceacqua (IM).
Spettacolari proiezioni 3D a carattere naturalistico create da Eugenio Andrighetto.
http://www.visionarium-3d.com

8.2) STEREOSCOPY.COM
Una miniera di informazioni per il 3D.
http://www.stereoscopy.com/

8.4) SLITTE AMERICANE PER IL 3D – JASPER ENGINEERING
Se non volete autocostruire una slitta, ecco alcune proposte dalla California.
http://www.stereoscopy.com/jasper/slide-bars.html

8.5) 3DSTEREO.COM
Vendita materiale 3D.
http://www.3dstereo.com/

8.6) BEREZIN.COM
Vendita materiale 3D.
https://www.berezin.com/3d/

8.7) UN GRUPPO DI FLICKR dedicato agli ANAGLIFI
https://www.flickr.com/groups/anaglyph/

Torna all’indice

FLASH 

9.1) L’USO DEL FLASH
Dal sito della Nital (importatore Nikon).
https://www.nikonschool.it/corso_foto/6.php

9.2) IL SOLE PORTATILE – IL FLASH!
Dal sito Nadir.it, due articoli di Michele Vacchiano.
articolo 1 e articolo 2

9.3) IL TEMPO DI SINCRONISMO FLASH e altro.
Un articolo tecnico ma “illuminante” dal sito Nadir.it
www.nadir.it/…

9.4) FOTOGRAFIA CON IL FLASH
https://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/flash.htm

9.5) Electronic FLASH Information by Toomas Tamm
Informazioni tecniche sul FLASH (in inglese)
photo.toomastamm.eu/…

9.6) Flash photography – Neil van Niekerk
Serie di preziosi articoli sul FLASH (in inglese)
https://neilvn.com/tangents/flash-photography-techniques/

9.8) VECCHI FLASH e TENSIONI PERICOLOSE sul contatto caldo!
Una tabella che vi permette di capire se correte il rischio di danneggiare la vostra reflex digitale montanto sulla slitta un vecchio flash.
www.botzilla.com/…
Articoli su come misurare la tensione sul contatto caldo del flash.
https://www.botzilla.com/photo/G1strobe.html

Torna all’indice

ARTICOLI DI FOTOGRAFIA IN GENERE 

10.1) La CAMERA STENOPEICA: una scatola con un forellino!
www.nadir.it/…
Utilizzare barattoli
www.mauroruscelli.com/…
Come funziona (in inglese)
www.alternativephotography.com/…
Galleria di foto della rivista “Don’t Take Pictures”
https://www.donttakepictures.com/pinhole

10.2) Nikon eXperience – Articoli vari, molto specifici, di fotografia digitale.
www.nikonschool.it/…

10.3) Il sito di KEN ROCKWELL: interessanti articoli di fotografia e molto altro (in inglese).
www.kenrockwell.com/…

10.4) ESPOSIZIONE E ISTOGRAMMA
Foto e istogrammi spiegati dal sito di foto naturalistiche di Juza, che vale una profonda esplorazione!
www.juzaphoto.com/…

10.5) FOTOGRAFARE GLI ANIMALI
Dal sito di fotografia naturalistica di Juza.
www.juzaphoto.com/…

10.6) AUTOFOCUS (con i soggetti in movimento)
Dal sito di fotografia naturalistica di Juza.
www.juzaphoto.com/…

10.7) FOCUS TRAP: come sincronizzare lo scatto ad una predeterminata distanza di messa a fuoco usando solo il menu impostazioni delle reflex.
Un articolo Nikon eXperience a cura di Claudio Ruscello.
www.nikonschool.it/…

10.8) MISURAZIONE SPOT dell’esposizione (in inglese).
Segnalazione di Davide.
http://spotmetering.com/index.html

10.9) Usare le REFLEX DIGITALI per foto in esterno (in inglese).
Sito che vale una visita approfondita!
handbook.outbackphoto.com…

10.12) DISTANZA IPERFOCALE e PROFONDITA’ DI CAMPO.
www.nadir.it…

10.13) Calcolate online la DISTANZA IPERFOCALE e la PROFONDITA’ DI CAMPO, oppure costruitevi un regolo-calcolatore (in inglese).
Segnalazione di Gianni Pessina.
www.dofmaster.com

10.14) CAMERA TOSSING ovvero LANCIARE IN ARIA LA MACCHINA e fare foto creative (in inglese).
La macchina più adatta da usare? Quella che potete rischiare di rompere!
http://cameratoss.blogspot.com…

10.15) FOTOGRAFIE HDR: come realizzarle.
Una guida pratica di AB Fotografia.
http://www.abfotografia.it…

10.16) TIME LAPSE
Il time lapse è la tecnica che permette di riprendere eventi così lenti da non poter spesso essere percepiti dall’occhio umano.
Tutorial e filmati bellissimi! Sito creato da Marco Famà.
http://timelapseitalia.com/

Torna all’indice

IL FORMATO RAW 

11.1) Understanding RAW Files (in inglese).
luminous-landscape.com/…

11.2) RAW: il Negativo Digitale
Dal sito di fotografia naturalistica di Juza.
https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=27

11.3) QUALE FORMATO UTILIZZARE: JPEG o RAW?
Dal sito abfotografia.it
www.abfotografia.it/…

Torna all’indice

SOFTWARE 

12.1) ACDSEE, software per la gestione delle foto.
https://www.acdsee.com/…

12.2) PHOTOFILTRE: un programma shareware di fotoritocco a 34 Euro.
Non è potente come Photoshop ma è semplice da usare.
Una volta aperto il sito, cliccate su “English”, poi su “Downloads”.
www.photofiltre.com/

12.3) Avete bisogno di RINOMINARE MOLTI FILE in un colpo solo?
Usate “Better File Rename” (versione per Windows) oppure “Better Finder Rename” (versione per Mac OS X). In inglese, costa circa 20 dollari.
Avrete a disposizione tantissime opzioni, tra cui quella di rinominare i file basandosi sui dati EXIF delle foto (per esempio potete anteporre al nome file un numero progressivo basato su data e ora di scatto, funzione utilissima se avete fotografato un evento con più macchine e volete ricostruire l’ordine cronologico).
Better File Rename (Win) e Better Finder Rename (Mac)
In alternativa:
“Bulk Rename Utility”, programma per Windows. In inglese, gratuito.
https://www.bulkrenameutility.co.uk/Download.php

13.4) Scheda di memoria ILLEGGIBILE? Immagini cancellate dalla scheda per errore?
La soluzione può essere il programma gratuito PC INSPECTOR SMART RECOVERY.
www.pc-facile.com/download/…

12.5) EXIF READER, un semplice programma che legge i dati EXIF delle foto.
Volete sapere come avete regolato la macchina per una particolare foto?
Scaricate questo piccolo programma gratuito (in inglese, per Windows).
www.takenet.or.jp…

12.6) PROSHOW GOLD non c’è più, la software house Photodex ha chiuso. Ora per fare slideshow la Photodex raccomanda ufficialmente Photopia. Ecco 2 link:
http://www.photodex.com/
https://www.videoproc.com/…

12.9) PHOTOSCAPE X, editor fotografico di ottimo livello, ma alla portata dell’utente non esperto di fotoritocco. Sia per MacOs che per Windows, gratuita la versione base e a pagamento quella completa.
http://x.photoscape.org/

12.10) FASTONE IMAGE VIEWER, è un browser, un convertitore e un editor di immagini veloce, stabile e facile da usare. Per Microsoft Windows, gratuito.
https://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm

Torna all’indice

STAMPA FOTO TRAMITE INTERNET

13.1) STAMPA FOTO TRAMITE INTERNET

https://www.rikorda.it/
Permette di pagare e ritirare le foto senza spese in un negozio di fotografia a scelta. Ha sede in Piemonte.

https://www.sviluppofoto.net/
Prezzi economici. Permette di pagare e ritirare le foto nei negozi e supermercati convenzionati.

https://www.photocity.it
Classificato ai primi posti nel test di PC Professionale n.260/2012 e n.235/2010.

https://www.digitalpix.com
Classificato ai primi posti nel test di PC Professionale n.235/2010.

https://www.photosi.com/it
Segnalato da Manuele Cossu.

https://it.blurb.com
Ottimo per libri fotografici. Segnalato da Roberto Morzone.

Torna all’indice

PUBBLICARE FOTO SU INTERNET 

14.1) FLICKR.COM
Per vedere tante belle foto da cui magari prendere spunto, per mostrare al mondo le proprie foto…
https://www.flickr.com

Torna all’indice

VARIE 

15.1) USATO FOTOGRAFICO
Il più grande mercato di usato fotografico garantito
www.rcefoto.com

Torna all’indice

PER RIDERE

16.1) Le DISAVVENTURE di Franco Vercelli: La mia vetrina Canon, ovvero come vincere un viaggio negli Stati Uniti e farci andare qualcun altro.
https://digilander.libero.it/francho/canon/canoncatalogo.htm

16.2) I SETTE LIVELLI del fotografo
Un divertente articolo di Ken Rockwell (in italiano).
https://www.kenrockwell.com/tech/7it.htm